Un computer puó allacciare una scarpa?


Il programmatore è la persona che traduce algoritmi in codice comprensibile da una macchina calcolatrice, chiamata volgarmente Computer. I Computer sono macchine capaci di effettuare calcoli aritmetici e logici, e hanno bisogno di essere istruite, o appunto programmate per effettuare compiti specifici.

Immedesimiamoci nella figura del programmatore, cerchiamo di capire con un semplice esempio come possiamo far risolvere un problema ad un computer. Un problema quotidiano, banale, tipo allacciare una scarpa.

Come accennato, il programmatore deve partire dall’algoritmo. Dato che “Allacciare una scarpa” rappresenta solo l’azione, possiamo dedurre che il nostro problema é di fatto una scarpa slacciata che, intuitivamente, vogliamo sia allacciata. Potremmo interpretarlo cosí:

Scarpa Slacciata (Condizione Iniziale) -> Allacciare la scarpa (Azione) -> Scarpa allacciata (Condizione Finale)

Ecco il nostro algoritmo. Facile, vero?

Ora dobbiamo scomporre la nostra Azione in pezzetti piú piccoli, fino ad arrivare alle singole operazioni logico-aritmetiche interpretabili dalla nostra macchina elettronica. Dato che già conosciamo dei metodi per risolvere il problema, abbiamo qualche aiuto dalla nostra esperienza quotidiana.

Dal punto di vista dell’azione che vogliamo sia eseguita dal nostro computer, dobbiamo per forza considerare l’esistenza e validita’ delle nostre condizioni di partenza e arrivo, altrimenti il nostro problema nemmeno esisterebbe: Non ha senso allacciare una scarpa già allacciata, cosí come una scarpa slacciata non è la soluzione al nostro problema. 

Abbiamo appena capito che dobbiamo farci due domande: Cosa è una scarpa slacciata? Cosa è una scarpa allacciata? Possiamo riassumere in: Quali fattori rappresentano lo stato “allacciato” o “slacciato” della nostra scarpa?

Una scarpa è un oggetto che riveste e protegge il piede, e ci permette di camminare piú comodamente. Potremmo descrivere molto in dettaglio cosa rappresenta per noi una scarpa, ma ricordiamoci che il computer non ha bisogno di sapere a che serve, colore, marca o chi le ha indossate prima di noi in negozio. Al nostro computer interessa che la scarpa deve rivestire un piede, avvolgerlo fermamente e che deve mantenere l’aderenza annodando le stringhe.

Con queste informazioni possiamo migliorare la definizione delle nostre condizioni iniziali e finali: La differenza tra una scarpa allacciata ed una slacciata é rappresentata dalla pressione esercitata dalla tomaia, ovvero la parte superiore della scarpa, sul dorso del piede e dall’esistenza di un nodo che ferma le stringhe.

Dobbiamo dire al nostro Computer che una scarpa è allacciata quando la pressione tra il piede e la tomaia è uguale ad un valore ideale, e c’è un nodo che ferma le stringhe. Questa è un’operazione logica, il calcolatore la capisce!

Essendo un computer solitamente costituito di circuiti elettronici, questo è in grado di interpretare e comunicare solamente attraverso segnali digitali. La scarpa invece è un oggetto fisico, che puó interagire solo con le forze della natura. È necessario qualcosa che possa comunicare le informazioni dal mondo “fisico” al cervello elettronico e consentirgli di eseguire delle azioni “reali”: Le periferiche. Nello specifico, le periferiche di ingresso sono quelle che consentono ad un computer di “leggere” le informazioni dal mondo reale; le periferiche di uscita sono invece quelle che producono azioni comandate dal computer del mondo reale.

Mentre leggere e comparare la pressione tra due superfici è una cosa relativamente semplice, come nel caso della bilancia digitale che abbiamo in bagno, stringere ed annodare le stringhe di una scarpa non è affatto banale! Con un po’ di sforzo possiamo individuare le due azioni come sotto-problemi, che richiedono la loro analisi fino a ridurli a termini logico-matematici.

Il risultato sarà molto complesso, tanto che qualche esimio collega, invece di risolvere un grande problema informatico, semplificherà la scarpa affinché sia interpretata meglio da un computer, via le stringhe, via la tomaia e la suola. Fino a renderla unicamente digitale, e potremo anche vantarcene, sfoggiando il nostro ultimo modello nel Metaverso, adagiati sulla nostra poltrona, indossando dei comodi calzini.